Riconosciuta la tutela penale alla forma dei celebri stivaletti “Dr. Martens”

Il Tribunale di Como ha riconosciuto tutela penale al marchio avente a oggetto la forma dei celebri scarponcini “Dr. Martens”

Il Tribunale di Como, nella sentenza n. 1524 depositata il 26 novembre 2018, ha riconosciuto tutela penale al marchio avente a oggetto la forma dei celebri scarponcini “Dr. Martens”. La titolare di questo marchio, la società inglese Air Wair International Limited, si era costituita parte civile nel procedimento con il patrocinio degli avvocati Gabriele Lazzeretti e Stefano Andres, partner dello studio legale Spheriens.

Il procedimento aveva avuto origine da un sequestro di circa 8.000 paia di calzature riproducenti la forma delle calzature “Dr. Martens”, effettuato presso la dogana di Ponte Chiasso.

I prodotti in questione – secondo il Tribunale di Como – costituiscono contraffazione degli originali, dal momento che riproducono le principali caratteristiche distintive degli stivaletti “Dr. Martens”, e in particolare: la punta tondeggiante dell’anfibio, la cucitura della suola (gialla) in contrasto con la tomaia, la fettuccina (etichetta) posteriore, la suola laterale rigata.

A nulla, ha correttamente osservato il Tribunale, rileva il fatto che sulle imitazioni non figuri anche il marchio denominativo “Dr. Martens” (ma un diverso segno denominativo), dato che oggetto di tutela è proprio la forma delle calzature con gli elementi distintivi che la caratterizzano: elementi che secondo il Giudice, alla luce dell’amplissima e inconfutabile notorietà di questi scarponcini, riconducono univocamente il prodotto alla casa inglese. Da ciò, sempre secondo il Tribunale, discende la violazione della buona fede e quindi l’integrazione del reato di cui all’art. 474 c.p., visto che la riproduzione delle menzionate caratteristiche distintive della forma delle “Dr. Martens” è idonea a indurre in inganno i consumatori circa l’origine imprenditoriale delle calzature.

Si tratta di un’importante decisione, che si pone nel solco della più recente giurisprudenza di legittimità, la quale, compresa la crescente importanza dei marchi aventi a oggetto la forma del prodotto, ha ormai in numerose occasioni ribadito come anch’essi godano di protezione penale nei confronti di illecite riproduzioni o imitazioni.

Leggi anche...
Le Fonti Tv – Fiscal Focus
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Le Fonti Legal – Maggio-Giugno 2023
Speciale Lavoro – marzo aprile 2023
Speciale Diritto di Famiglia Marzo Aprile 2023
Libro d’Oro TOP 50 2022 2023
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Crédit Agricole Italia lancia il servizio che aggrega su App tutti i conti correnti, anche di altre banche
Cassa Centrale Banca: Manuela Acler nominata Chief General Counsel
Green Horse Legal Advisory e GOP al fianco di UniCredit e Green Arrow nell’operazione di rifinanziamento di un portafoglio fotovoltaico
Studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese nel 2023: ritorno al buon vecchio brutto tempo

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito fiscale.