Novità chiave della Manovra 2024: cambiamenti fiscali e abitativi in Italia

Le recenti deliberazioni della commissione Bilancio del Senato hanno introdotto importanti cambiamenti nella Manovra 2024.

Le recenti deliberazioni della commissione Bilancio del Senato hanno introdotto importanti cambiamenti nella Manovra 2024, con impatto sul contesto abitativo italiano. Si evidenziano:

  • Slittamento della pubblicazione delle aliquote dell’IMU al 15 gennaio 2024, offrendo ai Comuni più tempo per adattarsi.
  • Modifica delle scadenze per il versamento della terza rata dell’IMU, con possibilità di estensione dei tempi per il pagamento.
  • Aumento della cedolare secca per gli affitti brevi multipli, passando dal 21% al 26% nell’anno successivo.
  • Approvazione di un fondo di garanzia sui mutui per la prima casa per famiglie con redditi bassi.
  • Assegnazione di 100 milioni di euro per progetti di edilizia residenziale pubblica per affrontare il disagio abitativo.

Non è stata prevista alcuna proroga per il Superbonus 110%. La Manovra 2024 è in fase di approvazione al Senato, con la Camera che esaminerà e approverà il testo entro Capodanno. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal prossimo anno.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui.

Leggi anche...
Le Fonti TOP 50 2024-2025
Speciale legge di bilancio 2024
Approfondimento – Diritto Penale Tributario
Speciale Fisco 2023
I più recenti
Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

strumenti finanziari

Strumenti Finanziari per le Imprese: Come Scegliere le Migliori Soluzioni

Le Fonti Awards torna a Palazzo Mezzanotte con l’evento del 13 marzo

Spid: e i soldi dove sono?

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito fiscale.