Giustizia tributaria, una riforma non più prorogabile

Rafforzare gli investimenti nell’innovazione e nelle nuove tecnologie e agevolare le operazioni straordinarie. Sono queste alcune delle misure ritenute necessarie da Marianna Tognoni, partner di Di Tanno Associati, che considera prioritarie la riforma della giustizia tributaria e la semplificazione della burocrazia.

Come valuta le misure anti crisi messe in campo fin qui dal Governo in materia fiscale? Sono state adeguate o servirebbe un intervento più strutturale?
Le valuto nel complesso positivamente, considerato il contesto emergenziale in cui sono state definite, contesto tuttora non chiaro nella sua estensione temporale e di impatto sui diversi settori produttivi.
Positive le misure adottate a sostegno della liquidità (moratoria nei versamenti di imposte per i soggetti più colpiti e moratoria generalizzata per gli atti di accertamento e di riscossione) e così anche, per gli effetti incentivanti su diversi settori economici, il superbonus del 110% con possibilità di cedere il credito d’imposta nonchè tutte le misure per
il rafforzamento patrimoniale delle imprese (come la rivalutazione dei beni, gli incentivi fiscali per la capitalizzazione delle società e per le operazioni di riorganizzazione). Si tratta però di interventi episodici, non inseriti in una visione strategica di rilancio dell’economia.

Quali interventi di natura fiscale potrebbero agevolare le imprese e favorirne il rilancio?
Servono misure che favoriscano gli investimenti virtuosi e quindi, oltre alle misure già previste a favore di innovazione e riorganizzazione produttiva, come i crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo e per gli investimenti Industria 4.0, che potrebbero essere potenziate e rese permanenti, dovrebbero essere agevolate le operazioni straordinarie (fusioni, conferimenti e operazioni analoghe) che consentano il rafforzamento patrimoniale, le integrazioni tra imprese e l’ingresso di nuovo capitale anche per le realtà imprenditoriali di dimensioni meno rilevanti. Si potrebbero inoltre potenziare istituti, come l’Ace, che premino il reinvestimento di utili e di mezzi propri nelle attività produttive.
Credo però che tra gli interventi più necessari e “strutturali” vi siano quelli tesi a semplificare e ridurre adempimenti e burocrazia nonché a rendere meno incerta l’applicazione della norme tributarie in Italia. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso riforme che portino maggiore equità nel rapporto fisco/contribuente, non solo nel dialogo sull’interpretazione delle norme ma anche nella fase contenziosa.
Una riforma della giustizia tributaria, che ne garantisca la necessaria indipendenza dal Mef e l’introduzione di giudici speciali tributari a tempo
pieno, è prioritaria per rendere meno incerta la tutela anche di quegli investimenti che si vogliono incentivare.

Leggi anche...
Le Fonti Legal TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Le Fonti Legal – gennaio febbraio 2023
Speciale Amministrativo Appalti 2023
Speciale Insurance – N°67
Libro d’Oro TOP 50 2022 2023
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Top 100 informazione online Comscore: Trend-Online 1° nel settore economia anche a gennaio
Le Fonti Awards a Dubai, premiate eccellenze internazionali con fatturato di $ 6 trilioni
Le Fonti GC Top 30 Italia – II Edizione
Francesco Colaianni nuovo of counsel della Savino & Partners

ACCESSO NEGATO

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito fiscale.